Frans Bosch: allenamento della forza e coordinazione

Frans Bosch ha studiato un metodo di allenamento per la forza e la coordinazione degli atleti: ogni attività sportiva semplificando gli schemi può venir allenato.
Banner Orizzontale

Recensione di Strenght training and coordination: An approach integrative (Allenamento forza e coordinazione) by Frans Bosch a cura di Todd Hargrove.

Il libro parla di allenamento forza e movimento coordinato. Se sei interessato solo a uno di questi argomenti, dovresti davvero leggere il libro, perché sostiene che questi argomenti non possono essere compresi da soli.

Frans Bosch: strength and coordination

Una delle principali basi teoriche del libro di Frans Bosch è che un approccio riduzionistico all’allenamento forza ha alcuni problemi. Invece, un approccio complesso ai sistemi potrebbe fornire alcune utili correzioni.
In generale, un approccio riduzionista (spiegato in questo webinar) alla scienza cerca di comprendere un sistema intero analizzando e semplificando le sue parti.

Secondo Frans Bosch è un modo estremamente efficace per spiegare il comportamento di sistemi complicati. Questi sono spesso oggetto di studio in campi come la fisica, la chimica e l’ingegneria. Ma ha delle debolezze significative quando applicato a sistemi complessi, che sono spesso studiati in materie come la biologia, la psicologia, l’economia e la scienza dello sport. Infatti in un sistema complesso, la perfetta conoscenza delle parti non garantisce una buona comprensione del tutto. Il totale è in un certo senso molto più grande della somma delle parti.

Ad esempio, in un essere umano, alcune delle sue qualità più interessanti, come la sua capacità di apprendere il controllo motorio e adattarsi allo stress fisico, sono invisibili o inesistenti se prese “da sole”. Queste qualità sorgono o “emergono” quando quelle parti interagiscono in un certo modo.

La maggior parte delle scienze sportive e riabilitative ha un approccio molto riduttivo secondo Frans Bosch. Ad esempio, la scienza nell’allenamento sportivo tende a ridurre le complesse prestazioni del movimento in categorie come forza, potenza, flessibilità, resistenza e coordinazione. L’idea è che ognuna di queste qualità possa essere valutata e corretta separatamente.

Bosch sostiene che queste divisioni sono spesso artificiali e inutili. In realtà non esiste una cosa come “forza” o “potenza” come abilità universale generalizzata. Entrambe le qualità dipendono dalla coordinazione per la loro espressione e la coordinazione è un’abilità specifica. Quindi, una persona può essere forte in un’area, ma debole in un’altra.

 Si può infatti migliorare la propria prestazione nella panca, nello squat. Questo però non significa necessariamente che l’atleta sia un “più forte” in senso generale, o più importante che l’allenamento possa migliorare le prestazioni sul campo.
Questo è il problema del “trasferimento”, e gran parte del libro è dedicato a risolverlo.

Auto-organizzazione e ruolo del coach nell’allenamento della forza secondo Frans Bosch

 

 

I sistemi complessi secondo Frans Bosch possono essere altamente organizzati e adattivi anche senza alcun mezzo di controllo centrale. Le interazioni dinamiche tra tutte le parti fanno sì che il sistema diventi attratto, in modo statistico o probabilistico, da determinati stati che sono vantaggiosi in determinate condizioni.

Pertanto, il sistema mostra un comportamento intelligente e adattivo anche senza una singola parte del sistema che “sappia” realmente ciò che sta facendo. Ad esempio, le termiti costruiscono nidi molto sofisticati, anche se non esiste una termite che conosca il piano o addirittura intenda il risultato complessivo.

Diciamo quindi che la colonia di termiti è “auto-organizzante”, o che il disegno del nido è “emergente”.  Lo stato di un nido organizzato quindi è un “attrattore” verso il quale la colonia tenderà ad evolversi in condizioni normali di salute condizioni.

I coach e gli insegnanti dovrebbero ricordare che i loro clienti sono sistemi auto-organizzanti. Infatti un buon movimento tenderà a emergere nelle giuste condizioni. Di conseguenza, gli atleti saranno attratti dai giusti schemi di movimento se avranno il giusto tipo di pratica.

Non hanno bisogno di informazioni specifiche su come esattamente muoversi, solo le giuste condizioni per imparare:

Nessuno può insegnare direttamente al sistema di apprendimento come organizzarsi. Per Frans Bosch, tutto ciò che l’allenatore, il fisioterapista o l’esperto di movimento possono fare è creare condizioni che ottimizzino le possibilità del sistema auto-organizzativo di trovare principi generalmente validi di soluzioni soddisfacenti.

Vincoli dell’allenamento della forza 

 

Quali sono le condizioni che creano una migliore organizzazione? Frans Bosch fa riferimento al modello di apprendimento basato sui vincoli di Newell. Questi identifica tre vincoli di base attorno ai quali sistemi complessi adattivi si auto-organizzano:

  • il compito (ad esempio, lo squatting).
  • lo stato attuale dell’organismo (ad esempio la lunghezza del femore, la salute e le condizioni delle ginocchia, quadricipiti e glutei).
  • l’ambiente.

Un allenatore potrebbe cambiare uno di questi vincoli per cambiare il modello.

  • Il compito (es. Tenendo in mano un kettlebell).
  • L’ambiente (ad esempio abbassando o alzando il box, o accovacciandovi su una superficie instabile.
  • Lo stato dell’organismo, “cambiando il corpo”. Questo potrebbe essere fatto attraverso l’allenamento ipertrofia, perdita di peso o riduzione del dolore.

Un cambiamento in uno di questi vincoli causerebbe la riorganizzazione automatica del sistema, senza alcuna istruzione specifica da parte del coach su come accovacciarsi.

Segnali e feedback secondo Bosch

 

In linea con questa riflessione sull’auto-organizzazione, ci sono modi migliori e peggiori per stimolare gli atleti e dare loro un feedback.
Ci sono due metodi di base per fornire feedback per aiutare l’apprendimento:

  • Conoscenza dei risultati (KR)
  • Conoscenza delle prestazioni (KP).

KR significa far sapere agli atleti se hanno raggiunto il loro obiettivo mostrandoli, ad esempio, quanto velocemente hanno corso, quanto sono saltati o se colpiscono un bersaglio.

La conoscenza delle prestazioni è un feedback sulle tecniche specifiche utilizzate per raggiungere il risultato. Ad esempio: dire a un velocista di alzare le ginocchia più in alto, un lanciatore per girare di più le spalle, o un accovacciarsi per fare in modo che le cosce siano parallele.

Una ricerca sostanziale indica che la conoscenza dei risultati è molto più efficace e porta a un apprendimento motorio più veloce.

Ad esempio, uno studio ha dimostrato che i lanciatori di dischi hanno prestazioni migliori dopo aver detto fino a che punto hanno lanciato, rispetto a ricevere feedback tecnici da un allenatore altamente qualificato.

La superiorità di KP rispetto a KR è analoga alla superiorità degli stimoli esterni rispetto a quelli interni. Uno spunto esterno chiede all’atleta di focalizzare la propria attenzione su qualcosa di esterno al corpo durante la performance – come un bersaglio quando si lancia, o si tocca un oggetto quando si salta. Uno spunto interno ha l’attenzione dell’atleta sul movimento del corpo durante l’esecuzione, come la posizione delle braccia durante un lancio o la potente estensione dell’anca in un salto.

Anche in questo caso, c’è una ricerca significativa di Gabriel Wulff che mostra che gli stimoli esterni portano ad un apprendimento motorio molto più grande, e che le indicazioni interne possono persino essere dannose in alcune circostanze.

Bosch e il modello di intenzione-azione nell’allenamento della forza

Bosch spiega questi risultati in riferimento al modello intenzione-azione. Questo ipotizza che i movimenti siano principalmente organizzati secondo la loro intenzione, in contrasto con le combinazioni richieste di movimenti articolari e attivazioni muscolari.

Le persone possono scrivere i loro nomi molto bene in molte circostanze diverse. Ad esempio in piccole dimensioni su carta, in dimensioni molto grandi su una lavagna e in diversi orientamenti alla gravità. Ogni attività richiede una serie completamente diversa di attivazioni muscolari.

Quello che tutti hanno in comune è l’intenzione di creare un determinato risultato. Quindi il sistema deve pensare in termini di risultati finali, non di processi per raggiungerli, che dovranno sempre variare in base alle circostanze.

Il problema con molti esercizi di forza e riabilitazione è che manca una chiara intenzione sul risultato finale che il movimento dovrebbe raggiungere, e sono invece progettati per attivare un certo insieme di muscoli o spostare determinate articolazioni in sequenza. Non è così che pensa il sistema!

La “biblioteca” del movimento è organizzata dal risultato finale e non da modelli di attività muscolare. Imparerà meglio un movimento se il movimento è collegato all’intenzione di creare un risultato significativo.

Fortunatamente, la maggior parte della forza negli esercizi di riabilitazione può essere facilmente migliorata aggiungendo un’intenzione specifica e / o indirizzando l’attenzione dello studente sui risultati del movimento al di fuori del corpo. Per saperne di più su questi argomenti leggi questo articolo. 

 

Come allenare la forza secondo il metodo di Frans Bosch?

Se vuoi approfondire il modello di allenamento di Bosch, e di come la forza sia intimamente legata al movimento, ascolta il webinar “Il movimento e la forza”.

Abbonati al “Canale Forza” per non perderti nessun contenuto esclusivo!

Paolo Aiello

 

Banner Orizzontale
Banner Verticale

Altri correlati: